Dichiarazione di Giacenza Vini e Mosti 2018

Dichiarazione di Giacenza Vini e Mosti 2018

DICHIARAZIONE DI GIACENZA VINI E MOSTI 2018

Art.23 Regolamento UE 2018/274

CONFERMATA LA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI GIACENZE

La bozza di decreto, che sarà emanato nei prossimi giorni, che sotituirà il D.M. 25 maggio 2004 indica le modalità da adottare per redigere la nuova Dichiarazione giacenze a partire dall’annata 2018.

Le modalità per redigere la dichiarazione sono le seguenti:

DICHIARAZIONE DI GIACENZA MODALITA’ ON-LINE

Per procedere alla predisposizione della dichiarazione di giacenza da registro occorre collegarsi al sito mipaaf.sian.it, è poi sufficiente confermare l’operazione al completamento della chiusura della campagna vitivinicola, verrà richiesta la sottoscrizione elettronica dell’atto tramite l’inserimento di un codice numerico (OTP) trasmesso al proprio numero di cellulare (preventivamente registrato e certificato tramite procedura SIAN), al termine dell’operazione si potrà procedere con la stampa della dichiarazione comprensiva del codice a barre e del protocollo di accettazione (che ne attesta la consegna).
[rml_read_more]

DICHIARAZIONE DI GIACENZA MODALITA’ WEB-SERVICE

Per procedere alla predisposizione della dichiarazione di giacenza da registro tramite il sistema di cooperazione del SIAN è disponibile un apposito servizio che richiede la trasmissione del pacchetto XML di richiesta firmato digitalmente, il sistema controlla che il certificato digitale utilizzato per la firma sia stato rilasciato da una Certification Authority riconosciuta da DigitPA e non sia scaduto. a breve sarà disponibile un documento contenente tutte le informazioni tecniche per la gestione dei servizi web-service predisposti (dati di input/output, URL da richiamare, WSDL) unitamente alle indicazioni su certificato di firma digitale da utilizzare.

La dichiarazione di giacenza da registro è facoltativa, l’azienda vitivinicola può scegliere di predisporre le giacenze al 31 luglio a partire dai saldi contabili del registro telematico oppure continuare ad utilizzare le ordinarie modalità di compilazione specificate da AGEA.
Se si sceglie di effettuare la dichiarazione di giacenza a partire dai dati del registro telematico va fatta una dichiarazione per ciascun stabilimento con codice ICQRF (nella modalità ordinaria la dichiarazione riporta i dati di giacenza per tutti gli stabilimenti/depositi che ricadono in uno specifico comune).
Nella suddetta dichiarazione sono riportati i saldi contabili del registro al 31 luglio pertanto prima di predisporre la dichiarazione è obbligatorio procedere con la chiusura della campagna vitivinicola tramite l’apposita funzione disponibile nel registro (oppure via web-service).
Una volta predisposta, la dichiarazione di giacenza da registro non è modificabile, pertanto eventuali successive rettifiche devono essere effettuate con le ordinarie procedure previste da AGEA.

STABILIMENTI E DEPOSITI AUTORIZZATI

Possono effettuare la predisposizione della dichiarazione di giacenza da registro tutte le aziende viticole che detengono il registro telematico e che hanno effettuato la chiusura della campagna vitivinicola, sono esclusi i registri di carico e scarico relativi a stabilimenti/depositi di aziende avente sede legale nel territorio della regione Toscana e Piemonte per i quali la dichiarazione di giacenza va compilata direttamente sul sistema regionale (es. ARTEA).

Sinalunga 10 luglio 2018

Enrico Viti